Quali professionisti lavorano attorno alla produzione di una colonna sonora?
Conoscerli è importante per capire com’è organizzato questo settore, anche se, data la natura flessibile e complessa del campo, questo elenco è da considerarsi come una "guida generale" che potrebbe essere non esaustiva.
Lascio da parte per il momento tutto ciò che riguarda fonici/tecnici che affronteremo a parte in un altro articolo.
Senza indugiare entriamo nel vivo della questione e vediamo chi si occupa della musica nel cinema:
COMPOSITORE
Ovviamente il primo della nostra lista è il compositore, che definisce insieme al registra il suono del film e compone le musiche.
È anche il coordinatore (soprattutto nel panorama italiano) di quasi tutto il suo settore, occupandosi anche di altri ruoli come, ad esempio, quello di produttore della colonna sonora.
Questo dipende dagli accordi contrattuali, dal tipo di produzione e dal budget del progetto.
MONTATORE
Ti starai chiedendo: “Che c’entra il montatore?” c’entra, c’entra…
Il montatore è l’addetto al montaggio del film, ossia colui che da tutto il materiale girato sceglie le parti più efficaci e le monta (rispettando la volontà del regista) in modo da costruire il film.
Oltre alla pura selezione delle immagini, il montaggio è il perno centrale in cui convogliano tutti i segmenti della produzione (effetti visivi, animazione, sound design, foley, musica…) ed è quindi per questo motivo che la sua figura rientra tra le persone con cui interfacciarsi non solo per la colonna sonora e l’audio ma praticamente per ogni aspetto tecnico che riguardi il film dopo averlo girato.
Oltretutto è il montatore (solitamente insieme al regista, ma non di rado anche da solo) che “appoggia” le temp track sul montato provvisorio, in attesa delle musiche originali.
MUSIC SUPERVISOR
Quante volte in un film sentiamo ad un certo punto un brano noto che accompagna una scena?
Alcuni film hanno una colonna sonora fatta quasi totalmente da pezzi editi… selezionarli è il compito del music supervisor.
È un professionista specializzato nel saper accostare alle immagini la giusta musica edita.
Per questo motivo deve essere molto preparato sul repertorio (di ogni genere, di ogni epoca) ed avere anche la giusta sensibilità nel capire quale musica inserire in quella specifica scena.
Le scelte del music supervisor devono anche fare i conti con la realtà più “burocratica” che riguarda i diritti di sincronizzazione, ossia quanto costerà al minuto la musica che si vuole inserire nel film, con cifre che a seconda dei casi possono variare dai mille euro al minuto per arrivare anche a superare i centomila al minuto.
MUSIC CONSULTANT
Questo professionista può essere coinvolto per offrire consulenze sullo stile musicale da utilizzare, soprattutto se il film si trova in un contesto culturale o storico specifico. Ad esempio, un esperto di musica medievale potrebbe essere consultato per un film ambientato nel Medioevo.
ORCHESTRATORE
Indispensabile nel cinema americano, in Italia è spesso il compositore che orchestra le sue musiche.
È la figura che, appunto, orchestra, ossia adatta ad uno specifico organico strumentale, le musiche che il compositore compone.
È il compositore a gestire i rapporti con l’orchestratore.
SOUND DESIGNER
Crea e manipola effetti o "paesaggi" sonori. Nel contesto musicale, può occuparsi anche di effetti sonori integrati nella musica per rinforzare l'impatto emotivo della scena.
SCORE EDITOR / MUSIC LIBRARIAN
Si occupa della preparazione, messa a punto e revisione delle partiture della colonna sonora. Si interfaccia direttamente col compositore.
MUSIC EDITOR
Il music editor è una figura molto importante che si occupa di “aggiornare” la musica in base alle nuove versioni del montaggio, tenendo conto di vari tagli o aggiunte alle scene.
Potrebbe sembrare una cosa da poco, in realtà è un compito scomodo e difficile, perché se in video si possono “tagliare due o tre frame” e la questione finisce lì, in musica non si può fare lo stesso perché bisogna tener conto del suo tempo lineare e delle frasi musicali.
Il music editor si aggiorna costantemente con il regista ma soprattutto con il montatore e lavora a volte in autonomia (con approvazione finale del compositore) finché i tagli si possono adattare con un montaggio audio, oppure riferendo al compositore le modifiche per eventualmente rivedere la composizione originale.
MONTATORE DELLA COLONNA SONORA
Un professionista analogo al music editor ma che si occupa nello specifico di montare i vari brani della colonna sonora (in gergo tecnico “cue”).
È una figura che si trova specialmente nelle serie, in cui il compositore non scrive passo a passo ogni singolo cue di tutte le puntate, ma scrive i temi principali che compone in varie forme e varie sfumature emotive, per poi passare il materiale registrato al montatore della colonna sonora che prende i singoli pezzi, o se serve anche un solo strumento di un brano (in stem) e lo monta appositamente su ogni singola scena in cui è richiesta la musica.
Come dicevo è una figura comune nelle serie ma si può trovare anche nella produzione della colonna sonora di un film.
Si interfaccia con compositore, montatore e regista.
PRODUTTORE ESECUTIVO
È il responsabile della supervisione e gestione dell’intero processo di produzione musicale per il film. Si occupa di coordinare i diversi professionisti, negoziare i contratti e risolvere eventuali problemi. Supervisiona anche gli aspetti pratici e tecnici, come la gestione delle sessioni di registrazione e il mixaggio finale.
MONTATORE DEGLI EFFETTI SONORI / SOUND EFFECTS SUPERVISOR
È colui che monta tutti gli effetti sonori prodotti dai sound designer e dai rumoristi.
Anche se non fa parte del reparto musica, lo inserisco perché è una figura con cui collaborare e restare in aggiornamento per poter realizzare un lavoro pulito.
Musica ed effetti sonori infatti non devono “cozzare” o entrare in contrasto tra di loro perciò e sempre meglio accordarsi su dove gli effetti sonori saranno predominanti e su dove invece è la musica che dovrà uscire.
Spero come sempre di esserti stato utile, a presto!
Andrea